Pianificazione e marginalità nella produzione su commessa: il ruolo strategico di ERP, Business Intelligence e AI

Chi lavora in una realtà manifatturiera make to order (MTO) e engineer to order (ETO) sa quanto sia difficile tenere tutto sotto controllo: ogni commessa è soggetta a personalizzazioni, scadenze serrate e variazioni improvvise che incidono su costi, tempi di delivery e marginalità. Questo si traduce su consuntivi incerti, modifiche non tracciate einserimento di dati frammentati, con conseguente visibilità limitata sui costi reali e difficoltà a prendere decisioni tempestive e informate, fino ad arrivare anche a non credere più nello strumento.

Per superare queste criticità, è fondamentale che ogni settore aziendale – commerciale, tecnico, produzione e contabilità – abbia accesso ad un gestionale unico, affidabile e costantemente aggiornato. Solo così è possibile garantire una visione coerente, velocità e precisione nelle scelte operative che si presenteranno durante il percorso di sviluppo.

Se ti sei trovato in situazioni in cui un progetto si blocca per un solo pezzo mancante o scopri solo a lavoro concluso scostamenti di costo o perdite economiche inattese, o ancora, non riesci a disporre velocemente di documenti tecnici ed economici vitali per il progetto perché la tua impiegata sarà assente per una settimana, questo appuntamento fa proprio per te.

Mercoledì 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.00

Partecipa al nostro webinar gratuito: i nostri esperti, attraverso esempi concreti, moduli gestionali e dashboard, ti mostreranno come:

  • Pianificare le commesse in modo visuale e dinamico con planner, schedulazione risorse e Gantt operativi integrati, anticipando colli di bottiglia e ritardi.
  • Monitorare costi, tempi e marginalitàeconomiche, evitando sorprese a fine progetto.
  • Gestire l’intero ciclo di commessa (versioni tecniche, distinte base, varianti e modifiche emerse in corso d’opera).
  • Centralizzare dati, documenti e informazioni in un unico ERP, evitando errori e duplicazioni di fogli Excel (nelle solite N differenti versioni).
  • Integrare il processo di post-vendita, gestendo ricambi e assistenza in modo programmato
  • Avere dati immediati e affidabili grazie a cruscotti KPI e dashboard personalizzate (Business Intelligence).
  • Applicare l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare pianificazioni, previsioni e gestione delle commesse.

Non perdere l’occasione di trasformare la gestione delle commesse in un flusso operativo controllato, ottenendo piena visibilità, riducendo le inefficienze e aumentando la redditività.

Ti aspettiamo!

I nostri casi di successo
Protecta Group
Il cliente CLA, leader valtellinese nel trattamento dell’aria, ha intrapreso un ambizioso progetto di innovazione strategica che va oltre la tecnologia, mettendo al centro ciò che conta davvero, le persone e i processi. In qualità di Strategic Partner di Sisthema S.p.A., Agomir ha supportato CLA nell’implementazione di Panthera, un’avanzata soluzione ERP, trasformando radicalmente i processi di gestione aziendale e ottenendo risultati concreti:
CLA S.r.l.
Molino Colombo
SanitàService
CGT SpA, Compagnia Generale Trattori

Altre news

Agomir | Webinar | Intelligenza Artificiale: cosa può (e non può) fare davvero per le aziende. Iscriviti al webinar gratuito di mercoledì 22 ottobre dalle ore 10:30 alle 11:30
Webinar
Intelligenza Artificiale: cosa può (e non può) fare davvero per le aziende
22 ottobre dalle ore 10:30 alle 11.30
Webinar
Dare valore ai dati aziendali con la Business Intelligence
13 maggio ore 10:30
Webinar
InteGRa.ERP in evoluzione scopri le nuove funzionalità
Martedì 15 aprile 2025
TRENDS
News
Addio a Windows 10: pianifica la transizione!
Case history
Protecta Group
Case history
CLA S.r.l.
Iscriviti al webinar:
Pianificazione e marginalità nella produzione su commessa: il ruolo strategico di ERP, Business Intelligence e AI
Iscriviti all'evento:
Pianificazione e marginalità nella produzione su commessa: il ruolo strategico di ERP, Business Intelligence e AI